Vivere il TERRITORIO
Il miglior modo di scoprire Castelbuono ed il suo territorio
Prenota online o chiamaci (+39)329 778 4051
Castelbuono deve le sue origini ai Ventimiglia, Signori della Contea di Geraci, i quali, agli inizi del 1300, decidono di costruire un castello sul poggio dominante l’antico casale di “Ypsigro”.
A pochi chilometri dal mare, Castelbuono si è sviluppata ai piedi delle Madonie in una piacevolissima vallata abitata già nel neolitico e ricca di memorie greche, romane, arabe e bizantine.
Monumenti principali
Chiesa medievale di San Francesco, con annesso chiostro dove è alloggiato il museo naturalistico Francesco Minà Palumbo. All’interno della chiesa si trova la cappella funebre dei Ventimiglia.
Chiesa della Matrice Nuova dotata di notevoli altari in stile barocco, un Crocifisso del quattrocento e uno splendido polittico raffigurante la Madonna con Bambino e Santi, risalente al sedicesimo secolo.
Chiesa della Matrice Vecchia, costruita intorno alla metà del quattordicesimo secolo, sui resti di una costruzione del XIII secolo, presenta un portico gotico del cinquecento, un portale gotico a tre arcate e un campanile romano gotico. Nell’interno a quattro navate sono presenti molte opere d’arte, tra cui sculture cinquecentesche realizzate dal Gagini e i suoi allievi, un polittico cinquecentesco e Le nozze mistiche di Maria, affresco del quattordicesimo secolo. La cripta è decorata da un ciclo pittorico del seicento. Si trova in Piazza Margherita.
Castello dei Ventimiglia, costruito nei primi anni del quattordicesimo secolo per volere del conte Francesco I della famiglia dei Ventimiglia. Al suo interno la Cappella di Sant’Anna, avente una ricca decorazione a stucco del diciassettesimo secolo, raffigurante scene tratte dalla vita della Santa. Ospita inoltre il museo civico, che raccoglie vari reperti archeologici, tra cui esemplari di vegetali, insetti e fossili della zona.
Fontana della Venere Ciprea, risalente al XV secolo ma ricostruita nel 1614. Anticamente adornava l’ingresso di Ypsigro. Al centro ci sono Venere e Cupido, in alto la statua di Andromeda e in basso raffigurazioni riguardanti Diana al bagno. Si trova in Via Umberto.
Bellezze naturalistiche
Piano Pomo ed i suoi Agrifogli giganti, per i quali viene stimata un’età intorno ai 350 anni!
Comune di Castelbuono
Pro loco di Castelbuono
Ente Parco dei Nebrodi
Museo Civico di Castelbuono
Ypsigrock
Divino Festival
Video in alto di AM videomaker